CHIESE, PIEVI, BATTISTERI
La Chiesa della Madonna del Ponte Vecchio, sulla sponda destra del fiume Savio, fu costruita nel 1557 e dedicata alla presentazione di Maria Vergine.
La Pieve dei Santissimi Cosma e Damiano sorge nella frazione di San Damiano, lungo viale Roma. Esistente già in epoca romana, la Pieve è un bellissimo esempio di chiesa altomedievale.
A 8 chilometri di distanza dal centro di Mercato Saraceno, a Montesorbo, si trova uno dei più importanti monumenti religiosi della zona, la Pieve di S.Maria Annunziata, mirabile esempio di chiesa romanica a croce greca.
Nella piccola e ben conservata piazza principale della frazione, si trova la Chiesa parrocchiale dedicata a San Lorenzo Martire. All’interno tre altari, il maggiore dedicato al Patrono, il secondo alla Santissima Vergine del Rosario, il terzo ai Santi Biagio e Filippo Neri.
La Chiesa parrocchiale di S. Maria Nuova, fondata dai religiosi dell'Ordine di S.Agostino verso la fine del XIV secolo, domina la piazza centrale del paese, Piazza Mazzini.
Il 1573 è l'anno presunto di costruzione della chiesa parrocchiale di Piavola, sorta dopo il Concilio di Trento. L'attuale stile barocco risale a due secoli dopo.
Dell'antica chiesa di Sant' Ilario in Tornano non rimangono tracce, anche se la sua ubicazione sembra potersi accostare alla località "la Piva" (La Pieve), distante 500 passi dal castello.
La chiesa della parrocchia di Taibo è dedicata a San Leonardo, il cui culto è diffuso in tutta Europa. La parrocchia di Taibo, con il passare del tempo, ha assunto una particolare devozione a San Filippo Neri, la cui festa si celebra l'ultimo week-end di maggio.
La Chiesa di Paderno, voluta da Benito Mussolini per onorare la memoria del fratello Arnaldo, è stata costruita nel 1930 dall'architetto Pietro Riceputi. Dopo la seconda guerra mondiale la Chiesa venne abbandonata dalla curia e saccheggiata dei suoi arredi.